Compra bitcoin con carta di credito, non hai idea di come fare? Questo è uno degli ostacoli che ha contribuito a tenere lontane molte persone dal mondo delle criptovalute.
Il mercato dei bitcoin, e delle criptovalute in generale, continua a destare interesse per le possibilità di guadagno che offre. Tuttavia, tale crescita di popolarità ha aumentato il rischio di attacchi informatici e truffe appositamente create per le crypto currency.
Per questo motivo, se hai deciso di acquistare bitcoin pagando con la carta di credito, che è una delle modalità di pagamento più colpite da tentativi di frode, devi farlo nel modo giusto, senza rischiare nulla. A tal fine, occorre fare molta attenzione durante la fase di acquisto delle monete virtuali e scegliere solo piattaforme per lo scambio di criptovalute altamente affidabili.
Compra bitcoin con carta di credito
Il modo più utilizzato per entrare in contatto con il mondo delle criptovalute è quello di iscriversi a un exchange specializzato, una piattaforma che si occupa della conversione delle monete legali (fiat), come il dollaro oppure l’euro, in criptovalute. Uno degli exchange più noti per la compravendita di criptovalute è l’americano Coinbase, presente sul mercato da diversi anni (per essere precisi dal 2012) e destinato anche allo scambio di Ether, Litecoin e altre criptovalute e beni digitali. Coinbase permette agli utenti di costruire un wallet ancorato al proprio conto in banca ed effettuare pagamenti online con strumenti sviluppati ad hoc.
La principale problematica che può insorgere quando ci si iscrive ad un exchange sta nel fattore sicurezza. Da questo punto di vista, Coinbase, che ha ricevuto la licenza per operare dalla CONSOB, è certamente una delle piattaforme di scambio più sicure. Oltre alla compravendita di criptovalute, Coinbase propone un wallet digitale per la custodia delle monete virtuali e servizi dedicati alle aziende. Inoltre offre la possibilità di fare trading sulle criptovalute, ossia di sfruttare le oscillazioni delle quotazioni al fine di comprare e vendere le monete digitali nel momento migliore. Ovviamente, per questo genere di attività ci sono soluzioni più specifiche, come eToro, che permette di investire nelle criptovalute tramite i CFD. Ti consiglio di non effettuare alcun acquisto se non ci sono informazioni accurate o aggiornate sull’exchange.
Comprare bitcoin in sicurezza: il wallet esterno
Dopo aver comprato le criptovalute, conviene trasferirle su un wallet (portafoglio) esterno all’exchange. Infatti, se si decide di mantenerle sulla piattaforma, ci si espone al rischio di violazioni da parte di hacker, come è successo alla nipponica MtGox che dichiarò bancarotta nel 2014 a causa di una falla nel sistema di sicurezza.
I wallet sono fondamentalmente di due tipi:
- software wallet: si dividono in online, desktop e mobile wallet. A fronte di una semplice iscrizione gratuita permettono di depositare le proprie criptovalute, rispettivamente, nel server del servizio scelto, in una cartella sul desktop e sullo smartphone. Lo svantaggio dei software wallet è che sono vulnerabili ad attacchi informatici, e quindi non sono sicuri al 100%;
- cold wallet: si dividono in hardware e paper. Nel primo caso si tratta di una chiavetta usb che attribuisce al possessore una chiave privata. Nel secondo caso di un foglio dove è impressa la chiave pubblica e privata. In entrambi i casi, il rischio di attacchi hacker non esiste perché i fondi sono offline. I più famosi hardware wallet sono senza dubbio quelli marchiati Trezor
Un altro modo per proteggere i tuoi bitcoin è quello di mettere in sicurezza la tua password. In caso di smarrimento, l’investimento è da considerarsi perso e le criptovalute finiscono nella blockchain (la tecnologia che è alla base dei bitcoin) e non sono più recuperabili.
Comprare bitcoin con carta di credito
Fino a poco tempo fa compra bitcoin con carta di credito non era possibile. La situazione è però notevolmente cambiata nel corso degli ultimi anni, quando un elevato numero di exchange ha deciso di offrire agli utenti questa possibilità.
In genere acquistare criptovalute con la carta di credito è più costoso rispetto al bonifico bancario. Le commissioni richieste dagli exchange possono arrivare fino al 10%. La ragione degli elevati costi di intermediazione risiede nel fatto che la carta di credito rappresenta uno dei metodi di pagamento più colpiti dai tentativi di frode. I pagamenti a mezzo carta di credito sono più sicuri se si utilizza una piattaforma altamente affidabile che si avvale della tecnologia SSL, per cui tutti i dati sono completamente crittografati.
Da notare che alcuni exchange accettano solo carte di credito targate Visa o Mastercard, i circuiti più diffusi e adottati dai principali istituti bancari, perciò prima di procedere all’iscrizione, assicurati che la tua carta sia tra quelle accettate.
Compra bitcoin con carta di credito: Come si fa?
Se vuoi comprare bitcoin con carta di credito, per prima cosa scegli un exchange che prevede questa forma di pagamento, quindi crea un account. Al momento dell’iscrizione ti verrà chiesto l’invio di un documento di riconoscimento con foto per prevenire furti di identità o frodi.
L’acquisto di bitcoin con carta di credito su Coinbase risulta molto semplice e immediato. Ti basterà cliccare su Metodo di pagamento, poi su Aggiungi metodo di pagamento e infine su Carta di credito/debito. A questo punto ti verrà chiesto di inserire i dati della tua carta e, una volta aggiunti, potrai finalmente procedere all’acquisto delle criptovalute. Coinbase accetta solo le carte Visa e Mastercard, quindi se la tua carta è collegata a un altro circuito al momento non potrai comprare bitcoin con carta di credito su questa piattaforma.
Tieni presente che ogni exchange ha dei limiti di acquisto che variano anche in base al livello di sicurezza applicato alla verifica dell’identità. Coinbase, ad esempio, consente agli utenti verificati di acquistare fino a 50 mila euro di BTC al giorno, mentre agli utenti regolari pone il limite di 1000 euro di BTC giornalieri.
Come comprare bitcoin con Bitcoin ATM
Un altro modo per comprare bitcoin con carta di credito è quello di utilizzare un bitcoin ATM, che eroga la criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto in modo facile e veloce. A fronte di un servizio pressoché immediato, vengono applicate commissioni intorno al 7/8%. Non si tratta di un bancomat tradizionale, ma di un ATM specifico per l’acquisto BTC.
Al primo utilizzo, ti basterà inserire il numero di cellulare e scansionare il documento e la foto del volto. Fatto ciò, riceverai una password temporanea sul tuo telefono. Dovrai solo scansionare il codice QR legato al wallet digitale e inserire il denaro contante o la carta di credito nel bancomat. I bitcoin ti verranno accreditati nell’arco di pochi minuti, senza dover seguire la trafila imposta dalla registrazione su uno degli exchange presenti online.
In generale, prima di effettuare un acquisto di bitcoin presso un ATM per criptovalute occorre avere un proprio wallet personale, tuttavia non è sempre necessario perché ogni modello funziona in modo diverso. Alcuni ATM sono in grado di generare un wallet con tanto di chiave privata e indirizzo del wallet stesso.
Per trovare l’ATM per bitcoin a te più vicino puoi consultare CoinATMradar, portale internazionale di riferimento in questo settore.
Potrebbe interessarti anche: